Categorie
Spettacolo

Spettacolo 22 aprile 2012

Domenica 22 aprile, come avevo già preannunciato, abbiamo fatto un secondo spettacolo di danza aerea nella palestra dell’ istituto salesiano G. Bearzi.
Questo spettacolo voleva essere un saggio per la fine del ciclo di lezioni del corso per principianti che ho tenuto nei 2 mesi precedenti. Una bella occasione per i partecipanti del corso di arrivare a una conclusione emozionante, divertendosi e crescendo. E un occasione per i ragazzi che si allenano da più tempo, di confrontarsi di nuovo con il pubblico, e di vincere le paure che questo comporta, portando a casa un esperienza che fa sicuramente bene per la propria persona.

Il lavoro di preparazione è stato molto lungo e pesante, gli allenamenti delle settimane precedenti erano sempre più intensi. L’ obbiettivo era arrivare allo spettacolo il più preparati possibile, cosi da poter eseguire le coreografie pensate senza la minima esitazione o dubbio, di fronte al numeroso pubblico che ci avrebbe guardato.

Il corso dei principianti ha preparato insieme a me una coreografia molto bella, su una musica di Tori

Amos. Sono arrivati a questo risultato dopo 8 lezioni. Un risultato davvero sorprendente direi, visto quanto sono stati bravi a stupire il pubblico andando anche molto in alto sul tessuto, e svolgendo una figura in  due persone sullo stesso tessuto. Una coreografia non facile, erano in sei  i ragazzi che dovevano muoversi e danzare tutti molto coordinati tra di loro, svolta in maniera perfetta senza il minimo errore. Davvero bravi!
La seconda coreografia della serata l’ ha fatta Marianna. Molto dolce, è riuscita a cogliere pienamente quello che trasmetteva la musica e a tradurlo in movimento.
Dopo era il momento di Elisa. Rimasta anche lei folgorata dalla bellezza del Cirque du Soleil, ha deciso di fare una coreografia sulla canzone che rappresenta per eccellenza il Cirque. Quindi sulle note di “Allegria”, piena di energia e grazia, ha danzato benissimo.
Caterina, ha scelto di mettersi alla prova su una musica un po alternativa dei The Glich Mob. Un genere dance/dab, che come è riuscita a interpretarlo sembrava fatto apposta per la danza aerea, in ogni singola battuta, tra eleganza dei movimenti e cadute stupende, una coreografia davvero molto bella.
Verso il finale, è il turno di Daniele per entrare in scena. Con i Muse, Daniele è sempre potente, movimenti molto energici, cadute spettacolari, il ritmo della musica è tutto suo. Conclude la coreografia molto bene, era molto difficile fisicamente, l’ applauso che si prende è proprio meritato.
                                      
L’ ultima coreografia della serata è la mia, danzo su una musica del Circue du Soleil. Non riesco a trovare delle basi musicali che meglio di quelle riescano a mettermi nello stato d’ animo giusto per salire sui tessuti. Sono musiche perfette. Su questa musica nelle settimane precedenti cerco di montare una coreografia che sia all’altezza, non so se è perfetta, ma i movimenti mi sono usciti naturali, mi sono lasciato trasportare dalla musica e la coreografia si è creata.
La sera dello spettacolo ero bello nervoso, da quando si spengono le luci della palestra passo tutto il tempo nascosto dietro una quinta improvvisata con un paio di tavoli da sagra in piedi, a seguire tutte le coreografie dei ragazzi, in compagnia del nostro stupendo presentatore, Vincenzo Riccio.
Quando arriva il mio turno chiaramente nascosto la dietro non sono riuscito a scaldarmi più di tanto, ma non importa perchè tutto succede cosi velocemente che non faccio neanche in tempo a pensarci…  mi preparo alla base del tessuto, si spengono le luci, la musica incomincia e via!
La coreografia mi viene molto bene, sono molto felice, sento bene il mio corpo mentre mi muovo, e ho anche l’ occasione in un paio di momenti di gustarmi gli sguardi del pubblico rivolti verso l’alto a fissarmi.
Finisco la coreografia un po senza fiato, Vincenzo ha anche cercato di farmi parlare, ma non sono riuscito a esprimermi troppo bene tra il fiatone e la confusione in testa…
Inchino finale con tutti i ragazzi e la serata è finita, è stata breve, ma molto intensa. Un sacco di emozioni da parte di tutti, emozioni che spero restino nel cuore della gente che ci ha visto, e dei ragazzi che hanno danzato quella sera.

 

Un ringraziamento enorme a Angelo, Mirko e Ivan che ci hanno aiutato a montare e smontare tutto, stupendi come sempre.
Grazie di cuore a Vincenzo, che è stato un presentatore perfetto: simpatico, preciso e distinto.
Le fotografie sempre stupende di questo articolo sono state fatte da Andrea, foto per cui lo ringrazio moltissimo.
Spero proprio di non dimenticare di ringraziare nessuno, tutti sono stati gentilissimi e ci hanno aiutato moltissimo, un grazie immenso a tutti, e al prossimo spettacolo!!

Giovanni

Categorie
Spettacolo

Spettacolo di danza e acrobazia aerea 5 Febbraio 2012

Il progetto dello spettacolo alla fine del primo corso base di danza aerea era già nei piani quando con la cooperativa abbiamo fatto partire i corsi. Man mano che il tempo passava e si avvicinava la fine di gennaio era però il momento di concretizzare le idee e iniziare a muoversi per costruire qualcosa.
Un po di ore passate al telefono a organizzare tutto, un po di ore passate a fissare dei fogli bianchi pensando come posizionare i fari, i tessuti, le casse, la gente…e siamo arrivati a sabato 4 febbraio!!
Ci troviamo in palestra con i tecnici Angelo, Mirko e Ivan, in uno dei giorni più freddi dell’inverno probabilmente, e in qualche ora di duro lavoro il grosso delle luci (a parte quelle che Angelo si è dimenticato a casa della nonna…) e tutto l’ impianto audio sono montati, così che si possono iniziare a fare un po di prove generali.

Domenica 5 febbraio, un po di agitazione si fa sentire, alla mattina ci sono ancora un sacco di cose da preparare, sistemare le panche, montare gli ultimi fari, pulire la palestra, fare le ultime prove…verso le 19,30 tutto è a posto e pronto per lo spettacolo. La tensione negli spogliatoi inizia a sentirsi, e il riscaldamento aiuta a smorzare un po di tensione.
Intanto Giovanni Govetto arriva, prende il microfono e apre la serata…
Iniziamo lo spettacolo con una coreografia delle ragazze del corso base, durato 2 mesi, sulla musica di Mika. Le ragazze vestite di bianco sembrano degli angeli, e iniziano a liberarsi nell’ aria con una grazia e leggerezza che rapiscono tutta l’ attenzione.

Marianna è seconda nella scaletta dello spettacolo, lei danzerà su un lento famosissimo, scritto da un gruppo che ha segnato la storia della musica, nothing else matters dei Metallica. La pulizia dei movimenti e la precisione con cui li esegue la contraddistinguono mentre danza sui tessuti.

Su una musica di Roberto Cacciapaglia sale Elisa, e si esibisce in numerose figure e cadute molto complesse. Una coreografia molto lunga in termini di tempo, che però scorre rapidissima per il susseguirsi dei movimenti perfettamente combinati in serie, ed eseguiti in maniera impeccabile.

Caterina poi svolge la sua coreografia su una musica stupenda di Enya, che trasmette un senso di leggerezza e di armonia stupendi, emozioni che lei interpreta benissimo, danzando altissima e libera sulla note della musica.

È il momento di Daniele, molto potente, lascia tutti con il fiato sospeso mentre libera la sua energia in tempi precisissimi sulla musica degli Hurts.

L’ ultima coreografia è la mia, danzata su una musica del Cirque du Soleil, senza dubbio una fonte di ispirazione incredibile per me.
Inizia la musica, la sento entrare dentro di me, salgo. Quando stacco i piedi da terra vengo catapultato in un mondo parallelo, sono soltanto io, il tessuto e la musica. Ogni tanti gli applausi mi ricordano dove sono, ma anche volendo non riesco a vedere da dove arrivano, tutte quelle luci puntate negli occhi non mi fanno vedere nient altro che il pavimento, il soffitto e il tessuto. Allora non mi perdo, è cosi bello lasciarsi trasportare dalla musica in questo mondo parallelo, e torno a essere soltanto io, il tessuto e la musica… come i sogni anche la musica a un certo punto finisce, e torno ad appoggiare i piedi per terra, gli applausi mi svegliano e torno a capire dove sono, che sogno stupendo è stato!!

Non riesco a stare a lungo senza questi sogni, dopo due giorni sono già appeso sui tessuti, ad allenarmi e a vivere le stesse sensazioni di domenica sera. La cosa più grande e bella però sarebbe riuscire a trasmettere agli altri queste emozioni che sento dentro di me mentre danzo, spero di esserci riuscito almeno in parte domenica sera.


Un ringraziamento all’ istituto salesiano G.Bearzi, che ci ha dato la disponibilità della palestra.
Un ringraziamento alla cooperativa “il Domani” per tutto il supporto, e un grazie al mitico presentatore, oltre che capo della cooperativa, Giovanni Govetto.
Un grazie speciale agli amici tecnici AngeloRota, Mirko Sclabi e Ivan Covaceuszach, che hanno lavorato tantissimo e in maniera davvero professionale.
Un grazie immenso all’ amico Andrea Fusari, che ci ha scattato delle foto stupende.
Un grazie a tutti gli amici che ci hanno dato una mano a preparare e poi a smontare tutto.
Giovanni
Categorie
Other

Intervista a scienzemotorie.org

Scienzemotorie.org, è una rete costituita da laureati e studenti in scienze motorie di tutta Italia. Rete a cui ho aderito essendo anch’io uno studente di scienze motorie. Prima di Natale gli amministratori di questa rete mi hanno mandato un intervista riguardo la mia attività di danza aerea per poi pubblicarla nel sito, dove adesso la potete leggere a questo link:

http://scienzemotorie.org/1/giovanni_martinuzzi_aderente_n_597_esperto_in_tessuti_aerei_687262.html

Buona lettura!!

Giovanni

Categorie
Eventi

21 dicembre, teatro Giovanni da Udine

Da un paio di mesi Marianna ci teneva sulle spine promettendoci uno spettacolo al Giovanni da Udine, per un occasione poco definita. Dopo un po di indecisioni sulla data effettiva dello spettacolo, finalmente il 21 dicembre, alle 7 di mattina incontro la professoressa che aveva organizzato lo spettacolo e capisco che la nostra performance era inserita nelle premiazioni del concorso “SOLIDALMENTE GIOVANI”, un interessante iniziativa per sensibilizzare i giovani alla solidarietà.
Io, Daniele e Marianna, accompagnati dal’ amico Angelo Rota come supporto e fotografo per l’occasione, entrando in teatro ci sentiamo dei veri “vip”. Camerini tutti nostri, dotati di specchi con classiche lampadine tonde a cornice e divanone su cui stravaccarsi nell’attesa del nostro turno. Il montaggio dei tessuti me lo sbrigo in un oretta, nonostante le problematiche date da una torre di scena alta “solo” 26 metri! L’ attesa sui divanoni si dimostra lunga: da scaletta saremmo dovuti salire in palcoscenico alle 11.25, con un lieve ritardo alle 12 è il nostro momento e svolgiamo la nostra coreografia che procede molto bene. Un paio di minuti sale Marianna da sola sul tessuto centrale, sulle note di una musica dolcissima danza e si muove leggera. Dopo il suo pezzo è il turno mio e di Daniele, che con buon sincronismo svolgiamo qualche figura e due cadute che strappano un po’ di applausi a un pubblico molto coinvolto e entusiasta. Le sensazioni che i tessuti ci regalano sono bellissime e, vista la lunghezza di questi e delle corde per tenerli fissati al graticcio, sono morbidissimi e molto molleggiati, cascare e dondolare è davvero piacevolissimo.
Esibirsi al teatro Giovanni da Udine è stato davvero un bel traguardo per tutti noi, grandi emozioni e gran felicità.
Complimenti a Daniele e Marianna, che hanno danzato davvero molto bene, e un grazie speciale a Angelo, che ci ha sostenuto tutta la mattinata, scattandoci foto stupende.

 

Giovanni
Categorie
Spare Time

Danza, amici e foto..

In un caldo pomeriggio di settembre, sono come sempre ad allenarmi al parco dei Rizzi, in compagnia di Linda, Marianna ed Elisa. Per puro caso incontro l’ amico Andrea Fusari alla ricerca di soggetti interessanti su cui provare la nuova “macchinetta” fotografica…ritenendoci interessanti Andrea si ferma insieme a noi a passare un piacevole pomeriggio tra danza aerea e fotografie…

Un grazie a Andrea per queste foto stupende, altre sue foto le potete vedere nel suo sito: http://andreafusari.daportfolio.com/gallery/615884#8