Domenica 22 aprile, come avevo già preannunciato, abbiamo fatto un secondo spettacolo di danza aerea nella palestra dell’ istituto salesiano G. Bearzi.
Questo spettacolo voleva essere un saggio per la fine del ciclo di lezioni del corso per principianti che ho tenuto nei 2 mesi precedenti. Una bella occasione per i partecipanti del corso di arrivare a una conclusione emozionante, divertendosi e crescendo. E un occasione per i ragazzi che si allenano da più tempo, di confrontarsi di nuovo con il pubblico, e di vincere le paure che questo comporta, portando a casa un esperienza che fa sicuramente bene per la propria persona.
Il lavoro di preparazione è stato molto lungo e pesante, gli allenamenti delle settimane precedenti erano sempre più intensi. L’ obbiettivo era arrivare allo spettacolo il più preparati possibile, cosi da poter eseguire le coreografie pensate senza la minima esitazione o dubbio, di fronte al numeroso pubblico che ci avrebbe guardato.
Il corso dei principianti ha preparato insieme a me una coreografia molto bella, su una musica di Tori
Amos. Sono arrivati a questo risultato dopo 8 lezioni. Un risultato davvero sorprendente direi, visto quanto sono stati bravi a stupire il pubblico andando anche molto in alto sul tessuto, e svolgendo una figura in due persone sullo stesso tessuto. Una coreografia non facile, erano in sei i ragazzi che dovevano muoversi e danzare tutti molto coordinati tra di loro, svolta in maniera perfetta senza il minimo errore. Davvero bravi!
La seconda coreografia della serata l’ ha fatta Marianna. Molto dolce, è riuscita a cogliere pienamente quello che trasmetteva la musica e a tradurlo in movimento.
Dopo era il momento di Elisa. Rimasta anche lei folgorata dalla bellezza del Cirque du Soleil, ha deciso di fare una coreografia sulla canzone che rappresenta per eccellenza il Cirque. Quindi sulle note di “Allegria”, piena di energia e grazia, ha danzato benissimo.
Caterina, ha scelto di mettersi alla prova su una musica un po alternativa dei The Glich Mob. Un genere dance/dab, che come è riuscita a interpretarlo sembrava fatto apposta per la danza aerea, in ogni singola battuta, tra eleganza dei movimenti e cadute stupende, una coreografia davvero molto bella.
Verso il finale, è il turno di Daniele per entrare in scena. Con i Muse, Daniele è sempre potente, movimenti molto energici, cadute spettacolari, il ritmo della musica è tutto suo. Conclude la coreografia molto bene, era molto difficile fisicamente, l’ applauso che si prende è proprio meritato.
L’ ultima coreografia della serata è la mia, danzo su una musica del Circue du Soleil. Non riesco a trovare delle basi musicali che meglio di quelle riescano a mettermi nello stato d’ animo giusto per salire sui tessuti. Sono musiche perfette. Su questa musica nelle settimane precedenti cerco di montare una coreografia che sia all’altezza, non so se è perfetta, ma i movimenti mi sono usciti naturali, mi sono lasciato trasportare dalla musica e la coreografia si è creata.
La sera dello spettacolo ero bello nervoso, da quando si spengono le luci della palestra passo tutto il tempo nascosto dietro una quinta improvvisata con un paio di tavoli da sagra in piedi, a seguire tutte le coreografie dei ragazzi, in compagnia del nostro stupendo presentatore, Vincenzo Riccio.
Quando arriva il mio turno chiaramente nascosto la dietro non sono riuscito a scaldarmi più di tanto, ma non importa perchè tutto succede cosi velocemente che non faccio neanche in tempo a pensarci… mi preparo alla base del tessuto, si spengono le luci, la musica incomincia e via!
La coreografia mi viene molto bene, sono molto felice, sento bene il mio corpo mentre mi muovo, e ho anche l’ occasione in un paio di momenti di gustarmi gli sguardi del pubblico rivolti verso l’alto a fissarmi.
Finisco la coreografia un po senza fiato, Vincenzo ha anche cercato di farmi parlare, ma non sono riuscito a esprimermi troppo bene tra il fiatone e la confusione in testa…
Inchino finale con tutti i ragazzi e la serata è finita, è stata breve, ma molto intensa. Un sacco di emozioni da parte di tutti, emozioni che spero restino nel cuore della gente che ci ha visto, e dei ragazzi che hanno danzato quella sera.
Un ringraziamento enorme a Angelo, Mirko e Ivan che ci hanno aiutato a montare e smontare tutto, stupendi come sempre.
Grazie di cuore a Vincenzo, che è stato un presentatore perfetto: simpatico, preciso e distinto.
Le fotografie sempre stupende di questo articolo sono state fatte da Andrea, foto per cui lo ringrazio moltissimo.
Spero proprio di non dimenticare di ringraziare nessuno, tutti sono stati gentilissimi e ci hanno aiutato moltissimo, un grazie immenso a tutti, e al prossimo spettacolo!!
Giovanni